Aprire una pagina sui social, creare un blog o un canale personale potrebbe essere importante per tutti quei professionisti (commercianti, ristoratori, piccoli imprenditori, attori, artisti e cantanti alle prime armi, ma anche politici che vogliono emergere e farsi conoscere dal grande pubblico ed ovviamente aspiranti influencer e micro blogger che ambiscono ad avere successo on line) che vorrebbero usare il web ed i social non solo per divertirsi ed interagire con amici e parenti ma anche per aumentare la loro visibilità ed ottenere un tornaconto lavorativo e dei benefici professionali ed economici. Ovviamente, per raggiungere questo scopo, sarebbe meglio affidarsi a professionisti ed agenzie di comunicazione specializzate in socila media marketing ma, se proprio non è possibile, questa guida potrebbe aiutare i neofiti a comprendere i passaggi da compiere prima di aprire un canale (pagina o profilo social, blog personale, canale YouTube, sito, ecc.) legato alla propria attività professionale. Chiariamo subito che per avere successo su internet e migliorare la presenza on line ci sono tanti sacrifici da fare e tante ore di duro lavoro da compiere: nulla può essere lasciato al caso, per questo motivo è importante analizzare tutto in modo dettagliato non tralasciando nessun aspetto ( gli obiettivi, le peculiarità, le risorse umane e materiali a disposizione, le variabili interne ed esterne, le criticità, il target, i bisogni, ecc.). Un'ulteriore aspetto da approfondire è legato all'obiettivo finale ed al tipo di professione che si svolge, quindi ricordatevi di costruite le vostre strategie ed i contenuti in base agli obiettivi ed al target di clienti che volete raggiungere. Come sicuramente saprete, non ci sono regole auree ed univoche che garantiscano il successo ma seguire una metodologia specifica con un approccio razionale potrebbe aiutarvi. Dopo questa doverosa premessa, andiamo ad elencare alcuni aspetti che lavoratori, professionisti, commercianti ed imprenditori devono tener presente quando decidono di aprire una pagina social, un blog o un sito legato alla propria professione ed attività lavorativa. Ovviamente ci sono tanti altri aspetti che andrebbero analizzati per creare una buona campagna di comunicazione sui social e sul web ma partire da questi punti potrebbe aiutarvi a sviluppare la giusta strategia di comunicazione ed un piano di comunicazione integrata funzionale e vincente. Per approfondire o se avete bisogno di una consulenza gratuita, contattate la nostra agenzia di comunicazione strategica e creeremo un piano personalizzato Lavoro e social, come si gestisce una pagina per attività professionali
Come migliorare la comunicazione di imprese, personaggi pubblici, lavoratori e professionisti